top of page
Corsi di Qualifica 
APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI TRIENNALI PER L'ANNO FORMATIVO 2024/25 vai alla pagina
Carpentiere sul lavoro
Image by Christiann Koepke
Operatore ai servizi di promozione e accoglienza-strutture ricettive
Operatore del legno

Il corso “OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA e OPERATORE DEL LEGNO” è il percorso triennale attivo presso il Consorzio Liguria Formazione.

Il corso, equiparato alla scuola secondaria di secondo grado (superiori) è rivolto a tutti gli studenti che non abbiano compiuto 16 anni entro il 31/12/2022, ma, nell’ambito dei posti disponibili, possono essere ammessi anche i giovani di età superiore purché rientranti nel Diritto dovere all’Istruzione e alla Formazione, minori quindi di 18 anni.

​

Offre un doppio indirizzo professionale in uscita con la possibilità di scegliere, a partire dal secondo anno, se specializzarsi nell’ambito del settore legno o in quello dell’accoglienza turistica, conseguendo la Qualifica professionale corrispondente.

​

Si tratta quindi di un percorso cosiddetto “doppio settore” che prevede un primo anno “comune” di orientamento durante il quale anche i ragazzi che non hanno le idee chiare sul proprio futuro possono conoscere e mettersi alla prova in entrambi i settori professionali.

​

Per coloro che invece sono già orientati verso una della due figure professionali del percorso sarà possibile, già dalla prima annualità, seguire solo le materie di indirizzo attraverso l’utilizzo delle codocenze che consentono di sdoppiare il percorso già dal primo anno.

Gli assi comuni (linguaggi, storico-sociale, matematico, scientifico-tecnologico, Larsa) saranno invece svolti sempre a gruppo unito.

​

L’attività didattica è organizzata per Unità di Apprendimento. Tali UDA, per lo più interdisciplinari, si configurano quali occasioni di apprendimento che consentono all’allievo di entrare in un rapporto personale con il sapere. I compiti affrontati da più discipline e docenti, portano alla realizzazione di un prodotto finale, a cui i ragazzi arrivano utilizzando conoscenze e abilità che consentono loro di mobilitare le competenze acquisite.

​

I vantaggi di questi interventi condivisi sono molteplici: offrono ai ragazzi occasioni di lavoro più significative e più motivanti; evidenziano gli stretti legami tra discipline diverse e come le conoscenze e le abilità apprese in ambiti diversi possano concorrere alla realizzazione di uno stesso compito; consentono di scegliere un prodotto finale più complesso e favoriscono il reale sviluppo e la messa in campo di competenze trasversali.

​

L’obiettivo è quello di creare un ambiente dinamico in cui l’apprendimento generi nuovo apprendimento, con una maggior motivazione negli alunni e una valutazione delle competenze in linea con quanto elaborato a livello europeo.

​

Il percorso formativo viene quindi organizzato in una serie di esperienze di apprendimento diverse, che superano l’insegnamento tradizionale, aprendosi al laboratorio, alla ricerca personale, alle attività di gruppo, alle esperienze extrascolastiche (uscite didattiche per meglio conoscere le realtà dei profili professionali, incontri con esperti ed esponenti della società civile, collaborazioni con soggetti del territorio nell’ambito di progetti specifici).

​

Il piano di studi (990 ore/anno, totale sui tre anni 2970 ore) prevede:

Asse Linguaggi

  • Italiano

  • Comunicazione

  • Linguaggio dell’arte (dal 2° anno)

  • Inglese

Asse Storico-Sociale

  • Storia/Geografia

  • Diritto/Economia

  • Mediazione culturale/Religione

  • Educazione alla cittadinanza

Asse Matematico

  • Matematica

  • Geometria

Asse Scientifico-Tecnologico

  • Scienze

  • Informatica

  • Educazione ambientale

  • Educazione alla salute

Area prof.le comune

  • Sicurezza

  • Attività motoria

  • Spagnolo (dal 2° anno solo settore turistico)

Area prof.le Legno

  • Sicurezza settore legno

  • Pratica laboratorio

  • Tecnologia professionale

  • Disegno tecnico

  • Software di progettazione (dal 2° anno)

  • Storia dell'arte applicata (dal 2° anno)

Area prof.le Promozione e Accoglienza

  • Tecniche di promozione turistica

  • Arte e territorio

  • Spagnolo

  • Inglese tecnico (dal 2° anno)

  • Francese (dal 2° anno)

LARSA

Laboratorio Recupero e Sviluppo degli Apprendimenti

  • Stage in azienda (2° e 3° anno)

OPERATORE DEL LEGNO
Operatore ai servizi di
promozione e accoglienza-strutture ricettive
MODALITA' DI ISCRIZIONE 
Immagine 2021-05-05 130027_edited.jpg

CONTATTACI

Via G. Marconi 163 16011 Arenzano

Tel. 0109133535 - cell.3358753929

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook

©2021  Consorzio Liguria Formazione -  P.IVA 02164950996

bottom of page